Descrizione
La stagione teatrale “Biella in scena” 2025-2026, promossa e sostenuta dal Comune di Biella e realizzata dall’Associazione Il Contato del Canavese, si appresta ad appassionare ancora una volta il pubblico biellese.
Gli spettacoli andranno in scena al Cinema-Teatro Odeon a partire da novembre e fino al mese di maggio.
Il Sindaco della Città di Biella, Marzio Olivero, commenta: “La grande partecipazione che si rileva alle presentazioni delle nuove stagioni è sintomo della forte attesa che si accompagna alla programmazione teatrale della nostra Città. Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura, in sinergia con Il Contato del Canavese, ha lavorato con la volontà di offrire un cartellone di spettacoli variegati e di qualità: non mancano i grandi nomi, in un percorso fatto di comicità, musical e prosa. La stagione teatrale vuole essere un’esperienza condivisa: un luogo di incontro, dialogo e scoperta. Ogni spettacolo rappresenta un’occasione per crescere insieme, per aprirci a nuovi linguaggi e per vivere la bellezza della creatività artistica”.
Tra i nomi degli artisti che andranno in scena sul palco dell’Odeon quest’anno figurano quelli di Giovanni Storti, Katia Follesa, Luca Bizzarri, Flavio Insinna e Claudio Bisio.
“Anche quest’anno l’ottima collaborazione con Il Contato del Canavese ci porta a presentare un cartellone con i fiocchi” spiega il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Sara Gentile “sull’onda della passata stagione che ha visto numeri da record. Lo scorso anno infatti abbiamo registrato all’incirca novemila presenze totali, con più di quattrocento abbonamenti venduti. Sono numeri importanti che tuttavia non ci fanno distogliere lo sguardo dal nostro obiettivo principale: garantire un’offerta culturale di qualità che sia accessibile a tutta la popolazione”.
Quest’anno la stagione viene presentata con alcune novità legata al cinema. Nei prossimi mesi infatti, grazie alla collaborazione tra il Comune di Biella, Il Contato del Canavese e la società che gestisce il Cinema Mazzini di Biella (la società Ciat di Lino Quaglia), viene proposto anche un programma di spettacoli cinematografici. Tra il mese di ottobre e il mese di dicembre saranno proposti dieci grandi classici del cinema ad un prezzo scontato presso il Cinema Mazzini. Verranno proiettati in sala, tra gli altri, “Lo sceicco bianco” (1952), “Ladri di biciclette” (1948), “Metropolis” (1927) e “Il grande Lebowski” (1998).
“Nel 2000 ci volevano più di sei mesi perché un film arrivasse sullo schermo di casa, all’epoca grazie al noleggio dei dvd. Oggi ne servono meno di due. Questo passaggio così rapido dalla sala allo streaming contribuisce alla crisi del settore cinematografico, mettendo in difficoltà le sale tradizionali, che restano però luoghi insostituibili di socialità. Con questo progetto vogliamo contribuire a valorizzare l’esperienza del grande schermo, invitando i cittadini a tornare in sala e a riscoprire il piacere di vivere insieme un bel film” commenta il Vicesindaco “Nel 2026 daremo anche vita ad un sogno che avevo nel cassetto da tanto tempo: il cinema all’aperto. Attraverso un proficuo dialogo con i gestori del Cinema Mazzini proponiamo per la prossima estate un calendario di proiezioni nel Chiostro di San Sebastiano, uno dei luoghi più affascinanti e identitari della nostra città. Molti anni fa il Chiostro aveva già ospitato proiezioni che sono rimaste nel ricordo di tanti Biellesi: oggi vogliamo far rivivere quella tradizione lontana, riportando il piacere del grande schermo in un luogo che unisce memoria, identità e bellezza” conclude Sara Gentile.
Gli spettacoli di cinema all’aperto presso il Chiostro di San Sebastiano verranno realizzati tra il 15 giugno e il 2 agosto 2026.
In allegato il libretto degli spettacoli con tutte le informazioni utili.