1
096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.biella.it
it

Presentazione del libro “Adolescenza 3.0″ di Cecilia Ferrari e Gianluca Marchesini

Dettagli della notizia

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA - lunedì 13 ottobre 2025, h. 18.00

Data:

08 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Presentazione del libro “Adolescenza 3.0 – Interpretare la crisi, curare il disagio” di Cecilia Ferrari e Gianluca Marchesini, edito da FrancoAngeli.
Evento promosso da COA Biella e CPO Biella, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Biella.

L'evento si propone come un’occasione per riflettere sul disagio giovanile e sui cambiamenti profondi che attraversano l’adolescenza oggi. L’incontro, promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Biella (COA) e dal Comitato Pari Opportunità (CPO), è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica di Biella e rientra nella programmazione culturale cittadina.
Gli autori dialogheranno con il Dott. Blanco, psichiatra in servizio presso la SC. Neuropsichiatria Infantile dell'ASLBI.
Al termine è previsto uno spazio per le domande.

“Adolescenza 3.0 – Interpretare la crisi, curare il disagio” è un libro nato dall’esperienza sul campo di oltre quindici anni di lavoro clinico in un ambulatorio del servizio pubblico, culminati nella definizione di un progetto dedicato alla presa in carico intensiva degli adolescenti con grave psicopatologia e delle loro famiglie, basato su un approccio integrato e multidisciplinare.

I temi affrontati rappresentano uno spaccato autentico del disagio giovanile contemporaneo, visto attraverso lo sguardo di due professionisti che vivono quotidianamente la realtà clinica con i ragazzi e le loro fragilità. Un testo pensato come strumento di orientamento e comprensione per terapeuti, educatori, operatori del sociale, insegnanti e genitori, che desiderano imparare a riconoscere la linea di confine tra la crisi fisiologica dell’adolescenza e i segnali precoci di una sofferenza psicopatologica.

Con linguaggio accessibile e rigore clinico, gli autori guidano il lettore lungo un percorso che parte dall’analisi delle trasformazioni culturali e psichiche del mondo giovanile per affrontare, poi, i compiti evolutivi dell’adolescente, la distinzione tra fattori normativi e patologici dello sviluppo e le specificità della presa in carico nei diversi contesti.

***

Cecilia Ferrari, psicologa e psicoterapeuta, è diplomata anche in pianoforte e terapeutica musicale. Collabora con la Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SC NPIA) della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano e svolge attività privata con adolescenti e giovani adulti. È socia della Cooperativa Sociale Solidare.

Gianluca Marchesini, dirigente psicologo e psicoterapeuta presso la SC NPIA della ASST Niguarda, dal 2007 si occupa della valutazione e del trattamento del disagio adolescenziale, oltre che della supervisione degli operatori dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

Via Battistero 4 - Biella

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025, 14:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri