1
096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.biella.it
it

ROMANA PETRI presenta il volume La ragazza di Savannah

Dettagli della notizia

BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA - ALFREDO FRASSATI - giovedì 27 novembre 2025, h. 18:30

Data:

19 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Giovedì 27 novembre 2025, ore 18.30, presso la Biblioteca Civica di Biella “Alfredo Frassati”, Romana Petri, tra le più importanti scrittrici, traduttrici e critiche letterarie italiane, presenta La ragazza di Savannah (Mondadori, 2025), il nuovo romanzo dedicato alla vita e alla scrittura di Flannery O’Connor, una delle più grandi e originali autrici del Novecento.

Dialogherà con l’autrice Giulia Perona, scrittrice, social media editor e podcast editor.

Aveva un destino da signorina ben educata del Sud, e invece la ragazza di Savannah è diventata una scrittrice impavida (che a malapena si reggeva in piedi con le stampelle), ossessionata dalla frase perfetta e dal cibo come compensazione a una vita sentimentale negata, perché nessun uomo era disposto ad amare una storpia pur così vicina al Cielo.
Romana Petri la tallona, la spia, ce la rovescia intera davanti, e noi la assumiamo come un farmaco che ci salva, che ci impedisce, nonostante tutto, di avere paura.

Una ragazza americana di solidi principi, innamorata del padre, con occhi blu scuro e lampi di pensiero che li attraversano. Una ragazza che, quando esce di casa, si incanta davanti alle galline. Una ragazza che ha, e non smette mai di avere, Cristo come sublime interlocutore — e non è semplice il suo Dio.

Quando arriva alla scrittura, la riconosce come dono divino. Quella ragazza è Flannery O’Connor, una delle più grandi autrici del Novecento.

Romana Petri vive a Roma. Tra le sue opere: Ovunque io sia (2008), Ti spiego (2010), Le serenate del Ciclone (2015, premio Super Mondello e Mondello Giovani), Il mio cane del Klondike (2017), Pranzi di famiglia (2019, premio The Bridge), Figlio del lupo (2020, premi Comisso e Anna Maria Ortese–Rapallo), Cuore di furia (2020), La rappresentazione (2021), Mostruosa maternità (2022), Rubare la notte (2023, finalista al Premio Strega) e Tutto su di noi (2024).
Traduttrice e critica letteraria, collabora con “Io Donna” e il “Corriere della Sera”. I suoi romanzi sono tradotti in inglese, francese, spagnolo, tedesco, olandese, serbo e portoghese, paese dove ha lungamente vissuto.

Giulia Perona, nata a Biella nel 1990, è laureata in Lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e diplomata alla Scuola Holden di Torino. Social media editor e podcast editor per Vanity Fair Italia, ha pubblicato un racconto nella raccolta Brave con la lingua (Autori Riuniti, 2018) e un saggio in Tutte le ragazze avanti! (ADD Editore, 2018). Insieme a Giulia Cuter ha ideato nel 2016 Senza rossetto, un podcast e una newsletter per raccontare le donne di ieri e di oggi. Nel 2020 hanno pubblicato insieme il loro primo libro, Le ragazze stanno bene (HarperCollins Italia).

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni:
biblioteca@comune.biella.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

Via Battistero 4 - Biella

Ultimo aggiornamento: 19/11/2025, 10:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri