1
096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.biella.it
it

Presentazione del restauro dell’opera di Orsola Maddalena Caccia, seguirà Concerto d’archi a cura dell’Accademia Perosi

Dettagli della notizia

Biella, Chiesa di San Sebastiano – venerdì 21 novembre 2025 alle ore 21.00

Data:

19 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Città di Biella, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, VCO e Vercelli, il DocBi – Centro Studi Biellesi e la Fondazione Accademia Perosi, presenta venerdì 21 novembre, alle ore 21.00 presso la Chiesa di San Sebastiano di Biella, il restauro dell’opera Trinità di Orsola Maddalena Caccia (Moncalvo, 1596 – 1676) raffigurante la Trinità e Santi, realizzato dalle restauratrici Camilla Fracassi e Marta Aina grazie all’interessamento del Docbi e al lascito testamentario di Gian Franco Derrù.
La serata verrà aperta dai saluti istituzionali della Città di Biella e della Soprintendenza e proseguirà con il saluto del Presidente DocBi, prof. Marcello Vaudano e con la presentazione del dipinto con un commento storico artistico di Elisabetta Silvello, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza e con Camilla Fracassi che illustrerà l’intervento di restauro.
Al termine, la serata verrà allietata da un concerto, a cura dell’Accademia Perosi.

IL RESTAURO
L’intervento di restauro sul dipinto Trinità di Orsola Maddalena Caccia e sulla sua cornice è stato reso necessario dalle cattive condizioni conservative dell’opera, in gran parte determinate da un’infiltrazione d’acqua dalla finestra soprastante alla parete su cui era conservato. Il contatto con l’umidità ha causato un evidente rigonfiamento della tela e generato gore e dilavamenti degli strati protettivi sulla pellicola pittorica. Per ripristinare la planarità del supporto, indispensabile per una corretta conservazione del colore, l’opera è stata sottoposta a ripetuti tensionamenti su telaio interinale e rimontata su un telaio di nuova fattura con espansori angolari. Grazie ad un’attenta pulitura, eseguita in modo graduale e selettivo, sono stati rimossi prima lo strato di sporco di deposito e poi i film protettivi alterati e le ridipinture di restauro. In questo modo è stato possibile riscoprire dettagli narrativi prima poco leggibili, come lo spartito in primo piano, e una gamma cromatica particolarmente elegante e variegata, tipica dell’artista.

IL CONCERTO
L’inaugurazione sarà accompagnata dall’esecuzione di sonate di Isabella Leonarda ed Elizabeth Jacquet de La Guerre, due protagoniste della musica barocca europea.
La presenza congiunta di Leonarda, monaca e compositrice novarese, ed Elizabeth Jacquet de La Guerre, virtuosa francese attiva alla corte di Luigi XIV, crea un suggestivo “gioco di specchi” tra mondi diversi ma complementari: la creatività che nasce nella clausura e quella che si sviluppa nelle grandi capitali culturali dell’Europa del tempo. Le loro opere, pur nate in contesti lontani, condividono la stessa forza inventiva, la stessa padronanza espressiva e una sorprendente modernità di linguaggio.
Il dialogo musicale con la Trinità restaurata di Orsola Caccia mette così in relazione tre figure femminili eccezionali, capaci di affermarsi in un’epoca in cui alle donne erano concessi spazi limitati nell’arte e nella vita pubblica. La pittura di Caccia e le sonate di Leonarda e Jacquet de La Guerre restituiscono un affresco ricco e sfaccettato della produzione artistica femminile del Seicento, offrendo al pubblico un’esperienza culturale che intreccia spiritualità, virtuosismo e sensibilità poetica.
L’iniziativa vuole celebrare non solo il recupero di un importante capolavoro pittorico, ma anche la riscoperta e la valorizzazione di un patrimonio artistico femminile che rappresenta un tratto identitario fondamentale del nostro territorio e della storia europea.
Il trio è composto da Vittoria Panato (violino barocco), Sara Campobasso (flauto traversiere) e Francesco (Olivero liuto), che presenteranno di Isabella Leonarda (Novara, 1620) la Sonata a tre n 5
e la Sonata duodecima a violino solo; di Elizabeth Jacquet De La Guerre (1666-Parigi 1729), la Sonata n. 6 per traversiere e la Sonata a tre n. 3.

Info:
Museo del Territorio Biellese
Chiesa di San Sebastiano
Via Quintino Sella, 54/b
13900 Biella
museo@comune.biella.it - tel: 015 2529345

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

Via Battistero 4 - Biella

Ultimo aggiornamento: 19/11/2025, 12:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri