Descrizione
Mancano ormai meno di cento giorni al grande evento che investirà la Città di Biella nel mese di maggio e la macchina organizzativa dell’Adunata procede a gran velocità. In queste settimane si stanno susseguendo numerose riunioni che coinvolgono i diversi ambiti strategici: viabilità, trasporti, scuole, commercio.
Di seguito, punto per punto, viene evidenziato lo stato di avanzamento lavori sui temi affrontanti dal Comune in stretta sinergia con gli organizzatori.
Area Pedonale Alpina:
è prevista un’area nel centro di Biella ove sarà vietata la sosta e la circolazione dei veicoli, esclusi i mezzi d'emergenza, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica.
L’“Area Pedonale Alpina” sarà ricompresa all’interno delle seguenti vie:
• a nord, Via Marrocchetti;
• a sud, Via Tripoli;
• a est, Via Repubblica;
• a ovest, Via Ferrero/Via Rosselli.
Nella giornata di domenica l’“Area Pedonale Alpina” verrà allargata alle zone interessate dal percorso della sfilata.
La planimetria esatta dell’“Area Pedonale Alpina”, non appena sarà stata validata da tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione, verrà resa pubblica attraverso i canali ufficiali del Comune di Biella.
Scuole:
un recente incontro promosso dal Comune di Biella ha coinvolto l’Amministrazione Provinciale, l’ANA e il gruppo Alpini, i dirigenti scolastici e l’Ufficio Scolastico Territoriale al fine di condividere le
problematiche riguardanti l’attività degli istituti scolastici nei giorni dell’Adunata e si è stabilito quanto segue. Le scuole, asili nido, infanzia, primarie e secondarie di primo grado, site nel Comune di Biella, saranno chiuse nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 maggio.
Trasporti:
l’Assessore Edoardo Maiolatesi sta seguendo personalmente tutto il tema dei trasporti legato all’Adunata, ed in particolare:
Su gomma:
servizio pullman e trasporto pubblico locale con individuazione di un piano ad hoc per la linea urbana e, più in generale, anche i collegamenti extraurbani, di concerto con gli uffici provinciali e con tutti i comuni della provincia, potenziando il servizio e rimodulandolo con dettagli che verranno forniti appena il piano sarà ufficiale. Verranno organizzati, inoltre, servizi navetta che permetteranno di raggiungere il centro da parcheggi, ancora da individuare, nei comuni limitrofi di prima e seconda cintura nella zona pianeggiante, per il trasporto degli ospiti che verranno con il mezzo privato.
Su ferro:
interlocuzioni costanti con Agenzia della mobilità Piemontese, Trenitalia e Reti Ferroviarie Italiane. Questi attori sono al lavoro per soddisfare le esigenze che un evento di questo tipo richiede e stanno
predisponendo il piano che possiamo garantire che verrà sensibilmente potenziato rispetto all’ordinario servizio. Il potenziamento riguarderà sia la capienza dei treni, sia la frequenza delle corse. Verranno forniti tutti i dettagli appena saranno ufficializzati.
Altri mezzi di trasporto:
per i servizi taxi e noleggio con conducente (NCC) si stanno svolgendo interlocuzioni con le categorie di riferimento al fine di sviluppare un piano che risponda a tutte le esigenze.
Commercio:
previa verifica della compatibilità con le esigenze viabilistiche e di pubblica sicurezza, ci sarà la possibilità di richiedere, da parte delle attività che abbiano licenza di somministrazione all'interno dell’“Area Pedonale Alpina”, l’installazione di un solo spillatore, a distanza di massimo 1 metro di suolo pubblico all'esterno del proprio esercizio, oppure all'interno di dehors già autorizzati. Inoltre, seguendo gli stessi principi di viabilità e sicurezza precedentemente citati, ci sarà la possibilità di ampliare i dehors già autorizzati su suolo pubblico, o di installare nuovi dehors per le attività che abbiano licenza di somministrazione al di fuori dell’“Area Pedonale Alpina”.
Un apposito bando ad evidenza pubblica normerà l'assegnazione di cento stalli da assegnare per le attività di commercio su aree pubbliche a servizio dei visitatori dell’Adunata. Gli stalli saranno individuati in zone strategiche della città in prossimità dell’“Area Pedonale Alpina” per garantire una maggiore offerta di servizio ristoro.
Cultura e promozione del territorio:
Il Vicesindaco e Assessore Sara Gentile sta lavorando su più fronti anche per garantire offerta culturale e promozione turistica territoriale in vista del grande evento. Tra le altre iniziative è prevista, all’interno del chiostro di San Sebastiano, una mostra organizzata dalle Associazioni d’Arma di Biella, coordinate da AA25srl e Centro Studi della Sezione di Biella, per presentare e raccontare la storia delle Associazioni d’Arma consorelle all’Associazione Nazionale Alpini nei giorni dell’Adunata.
Per quanto riguarda la promozione turistica si stanno curando le uscite sulla rivista L’Alpino per un racconto il più possibile esaustivo del territorio: nel mese di aprile verrà anche pubblicata la “Guida all’Adunata” che offrirà un quadro attrattivo del Biellese.
Parallelamente l’Associazione Città Creativa Unesco, che coinvolge importanti attori locali, sta programmando di concerto con gli Alpini un’installazione volta ad un’ampia promozione territoriale.
Il sindaco Marzio Olivero e gli Assessori delegati all’organizzazione dell’Adunata, Sara Gentile ed Edoardo Maiolatesi, dichiarano: “Siamo in linea con i tempi sulla tabella di marcia: tutti gli attori coinvolti stanno collaborando in modo sinergico a questa straordinaria macchina organizzativa. I nostri uffici stanno spendendo un encomiabile impegno quotidiano nello svolgimento di tutta la mole di lavoro richiesto. I settori coinvolti sono tantissimi e siamo certi che questa Adunata sia un’opportunità storica per Biella: l’evento sarà anche una vetrina nazionale da sfruttare per raccontare il Biellese e per far conoscere a tutto il territorio quel valore e quella cultura alpina che da sempre rappresenta un vero e proprio orgoglio nazionale”.
Gli amministratori inoltre aggiungono: “Cogliamo l’occasione per esprimere il nostro sentito ringraziamento a Prefettura, Questura, Comando Provinciale dei Carabinieri, Guardia di Finanza, e Vigili del Fuoco per la preziosa collaborazione. Un grazie va anche al Presidente, Marco Fulcheri, e a tutta la Sezione di Biella degli Alpini per l’impegno profuso in fase di candidatura e durante tutti questi mesi di collaborazione”.