096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.biella.it
it
Regione Piemonte

Giornata della Memoria e Giorno del Ricordo: il calendario degli eventi

Dettagli della notizia

Data:

21 Gennaio 2020

Tempo di lettura:

Descrizione

In occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, la Prefettura, d’intesa con il Comune di Biella, ha promosso eventi ed iniziative celebrative volte a rinnovare, soprattutto presso le giovani generazioni, la memoria storica della Shoah, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico.

Nel quadro delle predette iniziative è stato elaborato il seguente programma;

- 24 gennaio alle ore 18 - presso la Biblioteca Civica di Biella inaugurazione dell’opera di Daniele Basso ""IN FILA PER UNO”, in presenza dell’Artista;

- 27 gennaio alle ore 10.30 - presso la Prefettura, in presenza di una rappresentanza di studenti degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado del biellese, sarà consegnata, ai familiari di un cittadino deportato presso il luogo di internamento di Oberofel, la medaglia d’onore concessa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Seguirà un intervento, a cura del Dott. Simone Ghelli, dottorando presso l’Università di Pavia, dedicato a Primo Levi e la memoria La mattinata si concluderà con la lettura di alcune poesie ed un brano di Elisa Springer, tratto dall’opera “Ilsilenzio dei vivi”.

- Nei giorni 27 e 31 gennaio, alle ore 18, presso la Biblioteca Civica di Biella, si terranno alcune letture sulla Shoah a cura di Enrico Martinelli e Mirko Cherchi.

Nell’ambito delle commemorazioni del Giorno del Ricordo, che ricorrerà il prossimo 10 febbraio, la Città di Biella, nell’ottica di sollecitare una riflessione sui temi della sofferenza umana, ha inoltre programmato presso la Biblioteca Civica di Biella le ulteriori seguenti iniziative:

- in data 8 febbraio, alle ore 18, inaugurazione di una mostra fotografica intitolata “Il rumore del silenzio” che terminerà il 19 febbraio;

- il giorno 13 febbraio, alle ore 18, una conferenza dal titolo “Foibe ed esodo: una storia italiana”, a cura di Emanuele Merlino, Presidente del “Comitato 10 febbraio”.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Biella, 20 gennaio 2020

p. Il Comune Ufficio Stampa Città di Biella

p. La Prefettura L’Addetto Stampa

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

Via Battistero 4 - Biella

Ultimo aggiornamento: 26/11/2024, 17:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri