1
096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.biella.it
it

Il Comune di Biella avvia la co-progettazione per le celebrazioni dei 1200 anni della città

Dettagli della notizia

Gli Enti del Terzo Settore interessati potranno presentare domanda entro il 9 dicembre 2025.

Data:

21 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Biella annuncia la pubblicazione di un avviso pubblico per la selezione di uno o più Enti del Terzo Settore chiamati a collaborare alla definizione e alla realizzazione del programma culturale dedicato ai 1200 anni dalla prima attestazione scritta del nome della città, risalente al diploma imperiale del 10 luglio 826. La ricorrenza dei 1200 anni nasce proprio da questo documento: un diploma con cui gli imperatori Ludovico il Pio e Lotario concedevano al conte Bosone alcuni beni situati nella “villa quae dicitur Bugella”. Si tratta della prima volta in cui compare in forma ufficiale il nome della città, un riferimento che consente di fissare un momento preciso nella sua storia e nelle sue radici medievali. Pur avendo origini più antiche, Biella trova in questo atto la sua prima attestazione scritta, che oggi diventa l’occasione per rileggere, raccontare e valorizzare la sua lunga evoluzione storica.
Per la prima volta il Comune di Biella ha scelto di attivare in ambito culturale una procedura di co-progettazione ai sensi dell’art. 55 del Codice del Terzo Settore, utilizzando uno strumento innovativo, partecipativo e aperto alla collaborazione strutturata con gli ETS. Si tratta di un modello che va oltre la semplice concessione di contributi: promuove una costruzione condivisa delle politiche culturali e rafforza la capacità del territorio di generare progettualità complesse, sostenibili e ad alto impatto sociale.
Il percorso permetterà di definire un programma che includerà attività culturali, divulgative, laboratoriali, iniziative di coinvolgimento della cittadinanza e azioni innovative di rigenerazione culturale. Per l’avvio della fase progettuale il Comune mette a disposizione 20.000 euro, cui si potranno aggiungere ulteriori risorse provenienti da partner e sostenitori nell’ambito della co-progettazione.
“È la prima volta che il Comune di Biella utilizza lo strumento della co-progettazione in ambito culturale e abbiamo scelto di farlo per un appuntamento storico che parla delle nostre radici più antiche”, dichiarano il Sindaco, Marzio Olivero, e l’Assessore alla Cultura, Sara Gentile. “Questo avviso rappresenta un passo in avanti nella nostra capacità di coinvolgimento della comunità, un metodo nuovo, più aperto e collaborativo. L’anniversario ci offre un’occasione preziosa: trasformare un frammento di storia in un motore di identità, creatività e coesione. Vogliamo che i 1200 anni di Biella non siano soltanto una celebrazione, ma un percorso di partecipazione reale e di rinnovato orgoglio nei confronti della nostra identità locale”.

Gli Enti del Terzo Settore interessati potranno presentare domanda entro il 9 dicembre 2025 tramite PEC all’indirizzo indicato nell’avviso.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

Via Battistero 4 - Biella

Ultimo aggiornamento: 21/11/2025, 08:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri