096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.biella.it
it
Regione Piemonte

Il saluto dell’Amministrazione al Prefetto Silvana D’Agostino

Dettagli della notizia

Il saluto dell'Amministrazione al Prefetto Silvana D'Agostino

Data:

15 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

L'ultimo incontro in Comune prima della partenza per il nuovo incarico in Puglia

"Un sentito ringraziamento per l’alto senso dello Stato ed il lavoro svolto, in proficua collaborazione e sinergia continua con il Comune di Biella, gli enti locali e le comunità della provincia di Biella, al Prefetto, Silvana D'Agostino che, dopo 16 mesi di attività istituzionale, lascia l’incarico ricoperto fino ad ora per assumerne un altro prestigioso alla Prefettura di Barletta, Andria e Trani”. Così l'Amministrazione della Città di Biella ha voluto salutare e ringraziare la dottoressa D'Agostino, ricevuta nell’ufficio del sindaco a Palazzo Oropa, che “ha svolto l’importante incarico, unitamente a tutta la struttura della Prefettura di Biella, con grande impegno e con senso civico, in costante collaborazione con le istituzioni, le forze dell’ordine e con una profonda vicinanza ai cittadini”.
Sua Eccellenza ha voluto lasciare un ricordo sulla sua esperienza in città: “Lunedì prossimo mi insedierò presso la Prefettura di Barletta, Andria, Trani che, già dal nome, si comprende sia una provincia complessa, l’unica in Italia ad avere tre capoluoghi con pari dignità e che conta quasi quattrocentomila abitanti. Passo dalla montagna al mare e quindi non sarò più abbracciata da queste meravigliose vette alpine, che incorniciano la provincia e che mi hanno dato tanta energia e resilienza. Lascio questa provincia con tanta malinconia nel cuore, ancor più acuita dalle manifestazioni di affetto che ho ricevuto all’indomani della notizia del mio trasferimento. Sono entrata in questa terra laboriosa e di pregevole imprenditorialità in punta di piedi e me ne vado con un bagaglio di conoscenza di una realtà imprenditoriale che ha saputo affermarsi nel mondo grazie alla creatività, serietà e capacità di fare impresa. E’ stato un periodo di lavoro intenso, caratterizzato da grande sinergia istituzionale. Quali dirigenti dello Stato noi Prefetti rappresentiamo lo Stato, ma non siamo eletti; tuttavia per poter realizzare obiettivi utili alla collettività è necessaria una collaborazione strettissima che, qui a Biella, ho sperimentato con successo. Appena mi sono insediata ho subito percepito il valore e il rispetto delle Istituzioni e per il ruolo del Prefetto che non vive di luce propria, ma di una luce comune: quando si condividono i problemi e si cercano insieme le soluzioni significa che il Prefetto ha svolto bene il suo ruolo. Abbiamo conseguito insieme i risultati che ci siamo prefissi per il bene della collettività ed abbiamo affrontato per tempo le problematiche emerse, consapevoli tutti che un altro aspetto di questa realtà è la cultura del prevenire per evitare la cura. Biella si può definire una città tranquilla proprio perché si lavora tanto sul piano della prevenzione: bisogna tenere alta la guardia per non abbassare la percezione di sicurezza. E noi in seno al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, in cui sono componenti di diritto il Sindaco e il Presidente della Provincia, abbiamo collaborato con comunanza d’intenti nella definizione delle linee di azione a garanzia di una sempre maggiore sicurezza del territorio. E quindi desidero rivolgere un sincero grazie al Sindaco con il quale si è instaurato anche un rapporto di reciproca stima e affetto oltre che una fattiva e preziosa collaborazione. Altrettanto ho detto al Presidente della Provincia. Un grazie sincero a tutti voi e ai dirigenti di questa amministrazione a cominciare dalla Polizia Locale che, con grande professionalità e dedizione, ha concorso alla realizzazione della sicurezza partecipata ed integrata. Auspico che la competizione elettorale, su cui il Prefetto tiene acceso un faro per assicurarne la regolarità, si svolga in un clima di ordinata e civile dialettica democratica. Vi faccio un sincero in bocca al lupo per l’adunata degli Alpini che si terrà a Biella il prossimo anno e spero di poter raggiungervi perché me li porto nel cuore: sono una presenza calorosa che si manifesta in tutte le occasioni più significative da quelle di festa e di gioia a quelle di difficoltà e dolore.
A tutti voi un abbraccio affettuoso, fiduciosa del buon esito delle iniziative intraprese.
Ad maiora semper!

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

Via Battistero 4 - Biella

Ultimo aggiornamento: 26/11/2024, 17:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri