1
096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.biella.it
it

Inaugurato a Biella il primo Mercato della Terra Slow Food

Dettagli della notizia

L’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Comune di Biella e Slow Food Biella

Data:

24 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Ieri, giovedì 23 ottobre, l’Assessore al Commercio e Attività Produttive Anna Pisani e il Presidente di Slow Food Biella Roberto Costella hanno inaugurato il primo Mercato della Terra Slow Food di Biella in piazza Vittorio Veneto, l’appuntamento settimanale dedicato al cibo buono, naturale, rispettoso dell’ambiente, della stagionalità e della biodiversità.

Al taglio del nastro hanno partecipato anche il Sindaco di Biella Marzio Olivero, il consigliere regionale Davide Zappalà e l’Assessore Livia Caldesi, oltre al sindaco di Candelo Paolo Gelone che ha voluto congratularsi per la bontà dell’iniziativa, che ogni prima domenica del mese viene svolta anche al Ricetto di Candelo.

L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di Biella e Slow Food Biella, presenta un nuovo punto di incontro tra cittadini e produttori, nel segno della qualità, della sostenibilità e del legame con il territorio. Piazza Vittorio Veneto viene così valorizzata e vivacizzata, diventando luogo di incontro e socializzazione.

“Il Mercato della Terra è un progetto che valorizza le eccellenze delle produzioni locali mettendo al centro i piccoli produttori artigiani del cibo e custodi di pratiche tradizionali e sostenibili. A questo si aggiunge l’educazione al buon cibo di qualità: il mercato, oltre a favorire l’aggregazione, diventa così uno spazio di apprendimento e confronto sull’alimentazione. La nostra città si promuove come città attenta alla qualità del cibo e alla sostenibilità” ha dichiarato l’Assessore Anna Pisani. “Biella merita un luogo dove la spesa diventa un gesto consapevole e di comunità, a sostegno dei nostri produttori e delle economie del territorio”

Ogni giovedì pomeriggio, dalle 14 alle 19 fino a fine marzo mentre da aprile  dalle 15 alle 20, i cittadini potranno incontrare chi coltiva, alleva e trasforma, scoprendo eccellenze locali come formaggi, miele, ortaggi, frutta, pane, dolci, conserve e vini del territorio.

A questo si aggiungeranno degustazioni, laboratori didattici e momenti di educazione alimentare anche presso le scuole dell’infanzia e primarie della nostra città.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

Via Battistero 4 - Biella

Ultimo aggiornamento: 24/10/2025, 10:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri