Descrizione
Un format completamente rinnovato, pensato per coinvolgere un pubblico sempre più giovane e per rafforzare il legame tra formazione e impresa: è lo spirito con cui nasce IOLAVORO Biella 2025, presentato ieri in conferenza stampa a Palazzo Oropa, sede del Comune di Biella, alla presenza della Vicepresidente e Assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino, e del Sindaco di Biella, Marzio Olivero.
La manifestazione, in programma giovedì 14 novembre dalle 10 alle 18 al PalaForum di Biella, porterà sul territorio 34 aziende, 19 agenzie per il lavoro, 4 enti formativi e 7 Fondazioni ITS Academy, con la partecipazione di oltre 770 studenti coinvolti nei tour e nei laboratori dedicati all’orientamento e alle professioni con 1.881 offerte di lavoro e 280 annunci. L’ingresso è libero e gratuito.
«IOLAVORO Biella 2025 ha una doppia missione – ha dichiarato Elena Chiorino –. Da un lato avvicinare i giovani al mondo del lavoro, offrendo loro strumenti di orientamento coinvolgenti e innovativi; dall’altro, restare fedele alla sua vocazione originaria: favorire l’incontro tra domanda e offerta, dando risposte vere a chi cerca occupazione e a chi crea impresa. È un’edizione decisamente innovativa, più coinvolgente che vuole trasmettere la consapevolezza delle nostre eccellenze, l’orgoglio di essere quel Made in Italy che tutto il mondo ci invidia e quanto il bello e ben fatto derivi dalle persone. Il territorio biellese è ricco di opportunità che vanno proprio in questa direzione».
Al centro della manifestazione, infatti, ci sarà la grande novità dell’Area DEMO, con dieci postazioni interattive curate da enti, forze dell’ordine e realtà locali: dai Vigili del Fuoco con la “Casa degli errori”, alla Questura, ai Carabinieri e Polizia Stradale con simulazioni ed esperienze immersive, passando per la Polizia Penitenziaria, l’ASL, gli Apicoltori, la Fondazione Ghirardi e Magnolab, con attività dedicate a studenti di ogni ordine e grado. E proprio il coinvolgimento dell’Asl di Biella rappresenta una delle grandi novità dell’edizione 2025 di IOLAVORO: l’azienda, infatti, organizzerà laboratori per studenti sulle professioni sanitarie, con informazioni e attività in ambito sanitario per avvicinare ragazzi, oltre a presentarsi con uno stand in cui verranno organizzate dimostrazioni volte a coinvolgere gli studenti.
A fianco di questo spazio esperienziale, ampio rilievo verrà dato all’area istituzionale con Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro, INAIL, Consulenti del Lavoro, punti di facilitazione digitale IRIS e CISSABO, e alle nuove aree “smart” come il CV Booth, i corner live studio e gli speed lab, veri e propri spazi di confronto su professioni, contratti e servizi dei Centri per l’Impiego.
«Biella e il Biellese – ha aggiunto Marzio Olivero – sono territori dalle potenzialità straordinarie, che meritano di essere raccontati e vissuti. La missione di IOLAVORO è proprio questa: creare nuove opportunità e rendere accessibili quelle già esistenti a un pubblico sempre più ampio, a partire dai giovani. È un modo concreto per costruire futuro, insieme alle imprese e alle istituzioni».
Durante la giornata del 14 novembre, al PalaForum si alterneranno momenti di orientamento e storytelling come “Io Scelgo” e “MiniTED – Storie che ispirano”, con la partecipazione di Sviluppo Lavoro Italia, Agenzia Piemonte Lavoro e Obiettivo Orientamento Piemonte e l’intervento del formatore Gigi Cotichella. Ulteriore elemento di novità di questa edizione, la partecipazione di influencer e divulgatori: la tappa di Biella avrà come ospite Vincenzo Mauro, @3minuticolprof, il professore che attraverso i numeri smonta bufale e ci porta a comprendere fatti della vita di tutti i giorni.
Non mancheranno i laboratori pratici dedicati all’apprendistato duale e alle professioni del territorio, oltre alla partecipazione di 34 aziende e oltre 1.800 offerte di lavoro e tirocinio.
L’evento è gratuito e aperto a tutti: cittadini, studenti e persone in cerca di occupazione potranno partecipare liberamente, presentandosi direttamente al PalaForum di Biella durante l’orario di apertura.
Con un approccio innovativo e partecipativo, IOLAVORO Biella 2025 si conferma non solo un evento, ma una piattaforma di dialogo permanente tra giovani, istituzioni, imprese e agenzie del lavoro, capace di connettere competenze e opportunità, futuro e territorio.
INFORMAZIONI
Quando: 14 novembre
Dove: Biella Forum, Viale Fred Buscaglione, 2, 13900 Biella BI
Orari: 10-18
Ingresso: libero e gratuito
Tutte le info sono disponibili sul sito www.iolavoro.org