1
096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.biella.it
it

Nasce il Mercato della Terra di Biella

Dettagli della notizia

Un nuovo spazio per il cibo buono, pulito e giusto, l'inaugurazione giovedì 23 ottobre in Piazza Vittorio Veneto.

Data:

15 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Biella si prepara ad accogliere il suo Mercato della Terra, un nuovo appuntamento dedicato ai produttori locali, alle filiere corte e al cibo buono, pulito e giusto.
Il progetto, promosso da Slow Food Biella in collaborazione con il Comune di Biella, entra ufficialmente nella sua fase operativa e segna un passo importante per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agricole.
L’istituzione formale del mercato é stata approvata mercoledì 15 ottobre in Giunta comunale, mentre l’inaugurazione ufficiale è fissata per giovedì 23 ottobre, nella rinnovata area pedonale di Piazza Vittorio Veneto.
Un progetto dentro una rete internazionale: il Mercato della Terra di Biella si inserisce nella grande rete dei Mercati della Terra di Slow Food, presente in oltre 20 Paesi del mondo e oggi composta da più di 100 mercati attivi, che promuovono modelli di economia locale, sostenibilità e relazione diretta tra produttore e consumatore.
In Italia le esperienze sono oltre 50, mentre in Piemonte Biella si affianca alle realtà già attive di Bra, Alba, Saluzzo, Torino, Candelo e delle Colline Novaresi, rafforzando la rete regionale e contribuendo alla diffusione di una cultura alimentare consapevole.

L'assessore Anna Pisani ha aperto la conferenza stampa spiegando che: "Negli ultimi mesi abbiamo condotto sul territorio un'attenta analisi dei mercati agricoli esistenti con l'obiettivo di promuovere un percorso condiviso e armonico che valorizzi i produttori virtuosi, veri custodi della nostra identità contadina, e che garantisca una proposta di qualità, trasparente e coerente con i principi Slow Food: questo è il Mercato della Terra".

Un mercato pensato per chi lavora: il Mercato della Terra di Biella si terrà ogni giovedì pomeriggio, con l’obiettivo di offrire un orario nuovo e complementare rispetto ai mercati tradizionali.
Come spiega Roberto Costella, già presidente regionale e ora presidente di Slow Food Biella:
“Abbiamo scelto il pomeriggio per andare incontro a chi lavora, a chi durante la settimana non ha la possibilità di partecipare ai mercati mattutini. Vogliamo creare un momento accessibile e accogliente, in cui la spesa diventi un gesto consapevole e piacevole, un’occasione per incontrarsi, parlare con i produttori e conoscere le storie che stanno dietro ai prodotti.”

Il mercato vuole così proporsi come uno spazio di incontro e di relazione, capace di coniugare acquisto, convivialità e cultura del territorio. Una comunità che cresce: alla base del progetto c’è la volontà di costruire una comunità solida e partecipata. È stata infatti costituita la Comunità del Mercato della Terra di Biella, che rappresenta la struttura associativa e partecipativa del progetto e garantirà una gestione condivisa e trasparente. Come sottolinea ancora Costella: “Il Mercato della Terra non è solo un luogo dove si compra e si vende: è un presidio culturale, uno spazio dove si costruisce fiducia e si rafforza il legame tra chi produce e chi sceglie di mangiare in modo consapevole. È un progetto collettivo, che nasce dal basso ma dialoga con le istituzioni e con tutta la città.”

Educazione e politiche del cibo: Ma il progetto guarda anche oltre l’aspetto commerciale e relazionale.
Il Mercato della Terra di Biella potrà infatti diventare una piattaforma di educazione alimentare, aperta alle scuole, alle famiglie e ai cittadini, per promuovere una maggiore consapevolezza su ciò che mangiamo e sul valore delle produzioni locali.
“Vogliamo che questo mercato diventi anche un laboratorio di educazione — spiega Costella —, un luogo dove i più giovani possano scoprire il legame tra il cibo, la terra e le persone che la coltivano.”
Nei prossimi mesi vorremmo avviare attività di educazione alimentare nelle scuole, sfruttando le potenzialità del mercato come spazio di incontro tra bambini, produttori e cuochi del territorio.
L’obiettivo è formare una nuova generazione di consumatori consapevoli, capaci di riconoscere il valore del cibo e di orientare le proprie scelte in modo responsabile.
In questa prospettiva, il mercato potrà inoltre assumere un ruolo centrale nella politica del cibo a livello locale, diventando un punto di riferimento per le scelte strategiche e per la costruzione di un sistema alimentare più sostenibile, giusto e partecipato.

Reti e collaborazioni: il Mercato della Terra di Biella nasce anche come parte di una rete più ampia di esperienze locali. Durante la presentazione sono stati citati il Mercato di Candelo, Il Chioso e Let Eat Bi, realtà con cui è in corso una stretta collaborazione, insieme alla rete dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food, che coinvolge ristoranti del territorio interessati ad approvvigionarsi dai produttori del mercato.

Come ha ricordato Federico Chierico, produttore e referente del Mercato de Il Chioso: “Stiamo costruendo una rete che unisce esperienze diverse ma complementari, con l’obiettivo di portare un messaggio unico: il cibo di qualità, locale e sostenibile può essere un motore culturale e sociale per tutto il Biellese.”

Si sta inoltre lavorando per coinvolgere un partner privato che desideri sostenere la promozione del progetto, condividendone i valori e contribuendo alla sua crescita nel tempo.

A sottolineare il valore del lavoro condiviso è anche Andrea Manfrinati, produttore e referente del Mercato della Terra di Candelo: “Quello che stiamo facendo non è solo aprire un mercato, ma creare un legame tra persone che condividono una visione comune. La collaborazione tra i diversi mercati del territorio è la vera forza di questo progetto: ognuno di noi porta un’esperienza, un racconto e una passione che, insieme, costruiscono una comunità più forte e più consapevole. Un appuntamento in centro città valorizza ovviamente anche il centro e riporta il mercato proprio nel cuore della città”

Alla presentazione stampa del Mercato della Terra di Biella, tenutasi presso il Comune, sono intervenuti: Assessore del comune di Biella Anna Pisani, Roberto Costella, presidente Slow Food Biella
Federico Chierico, referente del Mercato Il Chioso Andrea Manfrinati, referente del Mercato della Terra di Candelo. Erano inoltre presenti in sala anche Valeria Maffeo, neo presidente Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, Manuela Zegna, vicepresidente Slow Food Biella, Pamela Compagnin, membro del direttivo Slow Food Biella, Francesca Castagnetti, referente del mercato Let Eat Bi, Anna Della Valle, cuoca di Biella dell’Alleanza Slow Food.

A conclusione della conferenza, Valeria Maffeo ha commentato: “Con Biella, la rete dei Mercati della Terra piemontesi si rafforza e si arricchisce. Il Piemonte è una delle regioni più attive in questo progetto, e l’avvio del mercato biellese apre nuove possibilità di collaborazione e scambio con le realtà limitrofe. È un passo importante che consolida la rete e rafforza il senso di comunità che sta alla base del modello Slow Food.”

Prossimi appuntamenti

Giovedì 23 ottobre – ore 16:30
Inaugurazione ufficiale del Mercato della Terra di Biella
Piazza Vittorio Veneto – Biella
Giovedì 11 dicembre – Terra Madre Day
Edizione speciale del Mercato della Terra di Biella,
un momento di festa e incontro con i produttori per celebrare la rete Slow Food e il valore del cibo buono, pulito e giusto.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

Via Battistero 4 - Biella

Ultimo aggiornamento: 15/10/2025, 15:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri