Commissione mensa
Commissione Mensa
La Commissione Mensa è disciplinata dall’Art. 42 del capitolato d’appalto ed è costituita da:
- un rappresentante dei genitori per ogni Istituto Comprensivo (possibilmente uno per ogni fascia scolare: Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado);
- un rappresentante degli insegnanti per ogni Istituto Comprensivo (possibilmente uno per ogni fascia scolare: Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado);
- l’assessore all’Educazione;
- un rappresentante dell’Azienda (la Ditta dovrà garantire la presenza di un proprio rappresentate o delegato nelle riunioni della commissione Mensa che verranno periodicamente organizzate);
Tutti i componenti sono nominati annualmente all’inizio dell’anno scolastico e restano in carica fino all’eventuale nomina di nuovi membri nell’anno successivo.
Il ruolo della Commissione Mensa è innanzitutto quello di mantenere un collegamento tra gli utenti e l’Amministrazione Comunale.
I compiti della Commissione Mensa sono i seguenti:
- verificare la qualità dei pasti e il loro gradimento da parte dei bambini;
- farsi portavoce di segnalazioni raccolte tra gli utenti;
- proporre soluzioni migliorative laddove necessarie;
- promuovere le iniziative di educazione alimentare per tutte le fasce scolari in collaborazione con gli insegnanti referenti di educazione alla salute e il SIAN;
Per svolgere le suddette funzioni, i membri della commissione mensa possono effettuare, in accordo con l’Amministrazione Comunale, sopralluoghi sia presso il centro cottura sia presso le sedi di refezione.
Durante le visite i commissari devono indossare camice e copricapo, non toccare alimenti, attrezzature e utensili ed evitare ogni intralcio al normale funzionamento delle attività; per l’assaggio dei cibi o per ogni altra richiesta devono rivolgersi al responsabile della cucina e dei refettori o a chi ne fa le veci.
La Commissione Mensa viene convocata normalmente due volte ogni anno scolastico o maggiormente in caso di segnalazioni e/o problematiche che si dovessero verificare.