20. Chiesa e Chiostro di San Sebastiano (1500)
Attuale Museo del Territorio
Esempio di architettura rinascimentale lombarda, il complesso di San Sebastiano venne iniziato nel 1500, su iniziativa di Sebastiano (tesoriere del ducato di Milano), Bartolomeo e Andrea Ferrero, e compiuta nel 1551.
La chiesa venne rimaneggiata nel 1885.
L’interno è a croce latina, con volta a botte decorata a cassettoni.
In una cappella della navata sinistra, si trova un affresco del XVI secolo, raffigurante la crocifissione con una rappresentazione della città di Biella sullo sfondo.
Dal dicembre 2001 il Chiostro è sede del Museo del Territorio.