Bando generale per l’accesso all’edilizia sociale
-
Servizio non attivo
Il servizio permette l’accesso all’edilizia sociale e l’assegnazione di alloggi per emergenza abitativa ai cittadini dei comuni previsti dalla normativa regionale di riferimento.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a chi risiede o svolge attività lavorativa nei comuni indicati, e che possiede i requisiti previsti dalla normativa regionale.
- Comuni interessati: Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglià, Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia.
Descrizione
Il Bando Generale per accedere all’edilizia sociale è previsto dall’art. 3 della L.R. 3/2010 e viene indetto almeno ogni 4 anni da parte del Comune.
Possono partecipare tutti coloro che risiedono o svolgono attività lavorativa nei seguenti comuni: Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglià, Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia e sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale di riferimento.
Si accede al Bando presentando apposita domanda di partecipazione presso il proprio Comune di residenza, nel momento in cui viene pubblicato il Bando sul quale sarà indicato quando sarà possibile presentare la domanda.
Copertura Geografica
Ambito Territoriale n. 6 per Bando Generale
Come fare
Compilare la modulistica online o rivolgersi allo Sportello Politiche Abitative per ottenere informazioni dettagliate.
Cosa serve
Per effettuare la domanda è necessario avere:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o similari (CRT, TS-CNS) per l'autenticazione
- Residenza o attività lavorativa nei comuni sopra elencati.
- Requisiti previsti dalla normativa regionale di riferimento (da verificare allo Sportello Politiche Abitative)
- Documento d’identità
Cosa si ottiene
- Assegnazione di un alloggio nel caso di idoneità, in base alla graduatoria stabilita dalla Commissione e alla disponibilità di alloggi
Tempi e scadenze
- Tempi di espletamento presso lo sportello: Da 20 a 30 minuti a seconda della complessità dell'istanza.
- Tempi di attesa per l’appuntamento di consegna istanza: Da 7 a 10 giorni.
- Tempi di attesa per la formazione della graduatoria da parte della Commissione Assegnazione alloggi: Da 12 a 24 mesi.
Quanto costa
Non sono previsti costi.
Accedi al servizio
-
Servizio non attivo
Il modulo scaricabile potrebbe subire modifiche, si invitano i cittadini a controllarne la corrispondenza con quello disponibile al momento della pubblicazione del Bando.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Per informazioni e chiarimenti è possibile telefonare all’Ufficio Politiche Abitative (tel. 015-3507855/858) dalle h. 9.00 alle h. 12.00) oppure inviare una mail all’indirizzo asscase@comune.biella.it
Sarà attivo un supporto al cittadino per la compilazione della domanda. Per eventuali appuntamenti per supporto al caricamento della domanda, l’utente dovrà già essere in possesso di SPID o CNS
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 21/03/2025