096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.biella.it
it
Regione Piemonte

Assistenza sociale

Dettagli dell'argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Assistenza sociale

Novità

notizie 14 Apr 25

Premiato il progetto del comune di Biella ‘Una casa per crescere’

Alla premiazione insieme all'Assessore al Politiche Sociali del Comune di Biella, Isabella Scaramuzzi, ha partecipato l'educatrice Maria Cristina Mazza

notizie 05 Feb 25

Procede e si arricchise il progetto ‘Una casa per crescere 2’

Sabato sera c/o il Circolo Sociale, i ragazzi dei due club di servizio giovanili del nostro territorio, hanno organizzato una cena per raccogliere fondi da destinare al nostro progetto "Una Casa per Crescere 2".

Servizi

Bando generale per l'accesso all'edilizia sociale

Il servizio permette l’accesso all’edilizia sociale e l’assegnazione di alloggi per emergenza abitativa ai cittadini dei comuni previsti dalla normativa regionale di riferimento.

Contributo trasporto scolastico famiglie di studenti con disabilità

Contributo economico per il trasporto scolastico a favore delle famiglie di studenti con disabilità, privi di autonomia, che frequentano o abbiano frequentato la scuola dell'infanzia, la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado nell'anno 2025

Richiedere iscrizione al nido d'infanzia

Il servizio permette di inoltrare la domanda di iscrizione al nido d'infanzia comunale.

Pratiche unità valutativa geriatrica (U.V.G.)

Il servizio consente di richiedere una valutazione socio-sanitaria tramite una domanda che sarà esaminata da un’equipe multidisciplinare.

Garante per i diritti delle persone private della libertà personale

Promozione della protezione dei diritti fondamentali delle persone private della libertà personale, garantendo l'accesso ai servizi e opportunità di partecipazione alla vita civile dei detenuti negli istituti penitenziari nel Comune di Biella.

Bonus per disagio economico e fisico

Accesso ai bonus per disagio economico e fisico per agevolare il pagamento delle bollette di energia elettrica, gas e acqua per le famiglie in difficoltà economica o per quelle con membri che necessitano di apparecchiature elettromedicali salvavita.

Attività individuali di volontariato

È disponibile il modulo per candidarsi come volontario per attività di volontariato individuale nel Comune. Il regolamento del volontariato è stato approvato dal consiglio comunale nel dicembre 2014.

Attività di socializzazione Terza età

Il servizio riguarda una serie di iniziative e attività organizzate dal Comune di Biella per i cittadini della terza età, tra cui gite, soggiorni marini e termali, eventi culturali, gare e feste.

Assegno di maternità di base

L'assegno di maternità è una prestazione assistenziale che il Comune di residenza può erogare in favore della madre (o altro soggetto indicato dalla legge) a seguito della nascita di un figlio, per l'affidamento preadottivo o l'adozione di un minore.

Assegno unico e universale

Il servizio riguarda l’assegno unico e universale per i figli a carico, introdotto a partire dal 1° marzo 2022, come misura di supporto economico alle famiglie, determinato dall’INPS in base all'ISEE.

Sportello accoglienza unità operativa centrale

Supporto ai cittadini e nuclei familiari che necessitano di informazioni, orientamento e attivazione di servizi sociali e assistenziali, e gestione delle pratiche relative a diverse aree.

Politiche abitative e misure di sostegno

Supporto alle famiglie vulnerabili tramite il contributo regionale per la stipula di contratti di locazione a canone concordato, favorendo l'accesso a un alloggio a costi inferiori rispetto al libero mercato.

Carta Dedicata a Te

Graduatoria definitiva dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te - 2024", destinata all’acquisto di beni alimentari, carburante e abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico.

Prenotazione appuntamenti

Prenotazione online degli appuntamenti con gli uffici comunali

Domande Frequenti

Farmacie di turno

Le farmacie comunali sono:

  • Farmacia BALESTRINI Dr.ssa BALESTRINI M. Daniela e C. s.a.s.
    Via P. Micca, 8 - Tel. 015 2522071 Fax 015 2451903
  • Farmacia Dr.ssa BASSOTTO Maria Agata
    Via Coda, 2/A (Chiavazza) - Tel. 015 22241
  • Farmacia Dr. AZZELLINO Maurizio
    Via F.lli. Rosselli, 104 - Tel. 015 402351 Fax 015 8494184
  • Farmacia DEL CENTRO S.n.c. - Dr.ssa TARRICONE Patrizia
    Via Italia, 23 - Tel. 015 22119 Fax 015 2522649
  • Farmacia DEL VERNATO s.n.c.
    P.zza G.B. Cossato, 5 - Tel. 015 405840
  • Farmacia Dr.ssa GAMBAROVA Giuliana
    Via Italia, 61 - Tel. 015 22390 Fax 015 2523904
  • Farmacia Dr.ssa MARINONI Manuela
    Via Rocchetta 1a / 1b - Tel. 015 8497930 Fax 015 8495406
  • Farmacia MASARONE - Dr.ssa BALESTRINI Maria Gabriella
    Str. Lanificio, 7/b - Tel. 015 401617 Fax 015 402051
  • Farmacia Omeopatica RAVETTI - Dr.ssa GATTI Renata
    P.zza XXV Aprile, 13/a (Chiavazza) - Tel. 015 20857 Fax 015 2438595
  • Farmacia Dr.ssa ROSSO Giliola
    Via Sant. D’Oropa, 52 (Cossila S. Grato) - Tel. 015 351607
  • Farmacia Antica Farmacia Pavignano srl
    Via Ogliaro, 37 (Pavignano) - Tel. 015 561340 Fax 015 561340
  • Farmacia S. FILIPPO di Dr.ssa PEROTTI NIGRA Anna &C. s.n.c.
    Via S. Filippo, 2 - Tel. 015 22370 Fax 015 22082
  • Farmacia S. PAOLO ROLLY s.n.c.
    Via Torino, 59 - Tel. 015 8495022
  • Farmacia Dr.i Paolo e Andrea SERVO s.n.c.
    Via Italia, 11 - Tel. 015 22480 Fax 015 29295
  • Farmacia TRABALDO di DeBernardi Alessandro
    Via Ivrea, 63/A - Tel. 015 401681

Argomenti:

Pagine

Pagina 20 Dic 2024

Assistenza sociale, casa e politiche sociali

Il Servizio Sociale Comunale mette a disposizione delle persone e/o dei i nuclei famigliari che si rivolgono per la prima volta o per una nuova richiesta dopo un periodo di sei mesi dall'ultimo intervento , gli operatori dello Sportello Accoglienza.

Pagina 19 Dic 2024

Punto informativo antidiscriminazione

Il Comune aderisce come Punto informativo alla Rete regionale contro le discriminazioni

Pagina 19 Dic 2024

Incontri in luogo neutro

Linee guida per la conduzione/attivazione degli incontri protetti in luogo neutro

Pagina 04 Dic 2024

Mobilità e disabili

Agevolazioni e informazioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri