A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini.
Descrizione
Il Comune gestisce, attraverso l'Agenzia Regionale per la Mobilità e la partecipata Atap, il trasporto pubblico, che comprende l'anello urbano, ovvero la linea bus 900, e i tratti urbani delle numerose linee extraurbane.
Caratteristica è inoltre la Funicolare che collega il piano al rione Piazzo.
E' attivo in città un servizio di bike sharing con biciclette elettriche gestito dalla Società VAIMOO.
Copertura Geografica
Servizio di trasporto pubblico locale
Il territorio comunale è attraversato da molte linee del servizio di trasporto pubblico di competenza provinciale. Alcune di esse sono hanno una frequenza intensificata con corse aventi origine e destinazione all’interno dei confini comunali. Queste linee, per le loro caratteristiche, si possono definire linee extraurbane di interesse urbano.
Interamente all’interno dei confini comunali è invece la linea di trasporto pubblico 360 Stazione San Paolo - Oropa e la linea 900, anello urbano, fatto salvo l’ultimo tratto in arrivo all’Ospedale, in Comune di Ponderano.
La viabilità non è solo competenza della polizia municipale, che ha il compito di far rispettare le norme del codice della strada nel territorio di Biella. È competenza del Comune anche la scelta di percorsi e provvedimenti per rendere più facile e più razionale muoversi in città, dalle decisioni su sensi unici e zone di sosta alla creazione di percorsi ciclabili o pedonali. A Biella c'è un'ampia zona a traffico limitato che coinvolge il centro storico attorno a via Italia e, la domenica, un'area più ampia del centro e il quartiere del Piazzo.
I parcheggi a pagamento sono gestiti in convenzione dall'azienda Bi Park. È possibile pagare i periodi di sosta in zona blu anche in via telematica attraverso il servizio Sostafacile.
Mappe Linee Urbane
Quadro d'insieme br>
Linea 900: Anello Urbano br>
Linea 320: Biella cimitero - San Paolo - Chiavazza br>
Linea 330: Biella via Ivrea - San Paolo - Pavignano - Vaglio br>
Linea 360: Biella San Paolo - Centro - Cossila - Favaro - Oropa br>
Linea 370: Biella San Paolo - Oremo - Vandorno - Barazzetto
Orari e mappe delle linee di Biella
Servizio di bike sharing
Il servizio di bike sharing, ideato e promosso da Ener.Bit. Società a capitale pubblico con una mission rivolta principalmente alla sostenibilità ed al risparmio energetico, è stato pensato in modo da coinvolgere non solo Biella ma anche i comuni confinanti in modo da offrire una possibilità di spostamento più estesa rispetto alla sola città.
Le postazioni del servizio intercomunale
Il dettaglio delle postazioni in città
Come fare
Il servizio di trasporto pubblico locale è gestito da A.T.A.P. che provvede anche alla vendita dei titoli di viaggio. Per ulteriori infromazioni sulle rivendite e sulle modalità di acquisto è possibile accedere al sito web di A.T.A.P. alle pagine:
https://www.atapspa.it/rivendite/
https://www.atapspa.it/istruzioni-acquisto-online-tessere-bip-e-abbonamenti-extraurbani-e-urbani/
Tutte le informazioni sulle tariffe per utilizzare il servizio di bike sharing sono disponibili sul sito https://biella.vaimoo.app
Cosa serve
I titoli di viaggio per utilizzare il servizio di trasporto pubblico urbano sono i seguenti con i relativi costi:
Biglietto ordinario: € 1,70
Mensile ordinario: € 33,50
Mensile agevolato: € 15,00
Mensile anziani: € 15,00
Mensile studenti: € 9,00
Il mensile agevolato è disponibile per alcuni utenti presentando presso l’Ufficio Ambiente il Modulo per istanza abbonamento mensile agevolato trasporto pubblico
Cosa si ottiene
L’acquisto di un biglietto ordinario dà diritto ad uno o più viaggi, entro il territorio del comune di Biella, da effettuarsi entro 60 minuti dalla convalida.
L’abbonamento urbano ha validità dal 1° giorno del mese fino alla fine del mese.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Collegamenti
Pagina aggiornata il 04/04/2025