096004
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.biella.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.biella.it
it
Regione Piemonte

Ufficio Ambiente

Gestisce le politiche ambientali

Competenze

L’Ufficio si occupa di:
- gestione delle politiche ambientali attraverso la tutela dell'ambiente;
- verifica e riduzione delle varie forme di inquinamento;
- gestione raccolta e smaltimento dei rifiuti;
- gestione procedure in materia di inquinamento atmosferico;
- monitoraggio della qualità dell'aria e redazione provvedimenti connessi;
- gestione procedure in materia di rumore ambientale;
- gestione procedure in materia di inquinamento da campi elettromagnetici;
- attuazione procedure in materia di scarichi di acque reflue in pubblica fognatura e in acque superficiali;
- gestione autorizzazioni emissioni in atmosfera. Autorizzazioni Uniche Ambientali (A.U.A) e autorizzazioni integrate ambientali;
- supporto agli uffici competenti per l’aggiornamento della Classificazione Acustica, del Piano di risanamento acustico, della Mappa acustica strategica e del Piano d’azione;
- elaborazione di regolamenti nelle materie di competenza;
- responsabilità di procedimento relativamente a procedimenti sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) e Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), screening, in variante alla pianificazione urbanistica vigente.

Unità organizzativa di appartenenza

Responsabile

Personale

Servizi

Amianto

Il servizio attua i procedimenti amministrativi in ordine alla presenza sul territorio di manufatti contenenti presumibilmente amianto.

Energia

Gestione del controllo, della manutenzione e l'efficienza energetica.

Campi elettromagnetici

Inquinamento da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti

Acqua e Risorse Idriche

Gestione dell'approvvigionamento e della distribuzione dell'acqua potabile, nonché del trattamento delle acque reflue nel Comune di Biella, con la supervisione di Cordar S.P.A. Biella Servizi, come stabilito dalla Legge 36/94 e dal Reg. regionale 10/R

Impianti termici

Gestione del controllo, della manutenzione e l'efficienza energetica degli impianti termici. Si occupa anche del rilascio del Bollino Verde, certificando l’efficienza energetica degli impianti.

Rifiuti

Il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e differenziata a Biella è gestito da SEAB (Società Ecologica Area Biellese), che si occupa della raccolta porta a porta e del servizio per ingombranti e altri rifiuti speciali.

Rumore

Gestione dell'inquinamento acustico a livello comunale, l'autorizzazione in deroga ai limiti di rumore, la gestione delle segnalazioni di disturbo, e la predisposizione della documentazione di impatto acustico.

Scarichi Acque Reflue

Il servizio riguarda l'autorizzazione per gli scarichi di acque reflue provenienti da insediamenti civili nel Comune di Biella, in particolare per quelli che non sono collegati alla pubblica fognatura.

Mobilità e trasporti

Agevolazioni e informazioni, siti esterni utili

Aria

Il servizio intende fornire informazioni sulla qualità dell’aria e sui provvedimenti tesi al suo miglioramento.

Sede principale

Municipio Palazzo Pella

Via Tripoli 48 - Biella

Orario Sportello

su appuntamento da concordare telefonicamente con l’ufficio interessato.
Giorno Orari
Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:00-12:00
Mercoledì 09:00-12:00
Giovedì 09:00-12:00
Venerdì 09:00-12:00

Contatti

Ufficio Ambiente

Via Tripoli 48 - Biella

0153507413

PEC: protocollo@cert.comune.biella.it

Ulteriori informazioni

La tutela dell'ambiente, la riduzione delle varie forme di inquinamento, la gestione di raccolta e smaltimento dei rifiuti sono tra le competenze fondamentali di un Comune. La Città di Biella assolve a questi compiti collaborando con altri enti e con aziende municipalizzate: Cordar Biella per quanto riguarda la gestione del ciclo dell'acqua, l'Arpa Piemonte per il controllo della qualità dell'aria (costantemente monitorata dai dati raccolti dalle due centraline di piazza La Marmora e via Don Sturzo), Cosrab e Seab per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani.

La tutela degli animali è assicurata dall'entrata in vigore, nel 2004, del regolamento per il benessere degli animali in città.

MINISTERO DELL'AMBIENTE: RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE

In Evidenza :

Ordinanza del Sindaco n. 04/A3s del 19.08.2010 di divieto di prelievo di acqua dai pozzi

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025, 12:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri